1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2
Costituisce infrazione guidare per quattro ore consecutive, senza interruzioni
3
La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
6
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
8
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il tipo di servizio svolto
10
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
11
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
12
Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante
13
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
16
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
17
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
19
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere posti in piedi
20
Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi
21
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
23
Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento
24
L'organo principale di un motore è l'albero motore
25
I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
26
La pompa di iniezione del motore Diesel viene fatta funzionare da una cinghia trapezoidale
27
Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere fortemente compresso
28
Il radiatore serve a smaltire, grazie al passaggio forzato di aria, il calore in eccesso prodotto dal funzionamento del motore
29
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
30
In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
31
La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
32
Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, all'interno dei serbatoi dell'aria può depositarsi, per condensazione, una certa quantità di acqua
35
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
39
L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
40
Tutti i veicoli dotati di ruote gemellate hanno l'obbligo di essere dotati dei dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia