Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 920 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
4 La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
5 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dal comune di residenza dell'autista
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
9 Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
10 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
11 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
12 In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
16 La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
17 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
19 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata apertura di tutte le porte del veicolo
20 Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 12 mesi
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
22 Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
23 Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
24 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio
25 Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura
26 Nei veicoli pesanti, il riduttore del cambio consente di adattare più facilmente la potenza del motore alla variazione degli sforzi
27 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore diminuiscono
28 L'olio della lubrificazione deve venire sostituito con la periodicità indicata sul libretto d'uso e manutenzione del veicolo
29 Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
30 L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego
31 Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
32 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
33 Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
34 In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
35 L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
37 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa
38 Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
39 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40 Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
segnale 808 segnale 67 segnale 6 segnale 78 segnale 704 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 920
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali