1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
2
È soggetto alla revoca della carta di qualificazione del conducente l'autista che supera i periodi di guida prescritti
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
6
Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
7
Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
8
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
11
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
15
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
16
La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
17
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19
Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate
20
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
22
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
23
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
24
La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
25
Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
26
I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore
27
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano gasolio nei cilindri a bassa pressione
28
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo nero, significa che sta bruciando olio
29
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva
30
L'indice di velocità di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
31
Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
32
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate
34
In un impianto di frenatura pneumatico per veicoli molto pesanti, l'aria compressa viene sostituita con azoto compresso
35
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
36
Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata
37
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
38
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
39
L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro