1
I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
2
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
6
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
7
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità
11
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
12
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
16
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
17
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19
Sugli autobus con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma, oppure due estintori da due chili ciascuno se a neve carbonica
20
Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
22
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23
In tutti gli autoveicoli è presente il pedale della frizione
24
Se il cambio è molto rumoroso, è possibile che ciò sia dovuto a mancanza di olio all'interno della sua scatola
25
"Trazione posteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi posteriori
26
Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato
27
I motori turbocompressi consentono di recuperare parte dell'energia che va normalmente dispersa attraverso i gas di scarico
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, è bene controllare che la frizione non abbia giochi eccessivi
29
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
30
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
31
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
32
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
33
Il modulatore di frenata in funzione del carico non può essere montato su veicoli dotati di ABS
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento
35
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
38
La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo, ma ne aumenta il consumo
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
40
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti