1
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
3
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
4
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
7
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
8
Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati è di 15 tonnellate, salvo che trasportino liquidi
17
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
19
L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus da parte di ditta specializzata, deve essere attestato da annotazione posta su apposita targhetta fissata sull'estintore stesso
20
Il conducente che non abbia indossato la cintura di sicurezza durante la marcia, può essere proiettato contro il parabrezza in caso d'improvvisa frenata
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
23
A parità di volume del serbatoio di un autoveicolo, il "pieno" di metano compresso garantisce una maggior autonomia di viaggio rispetto alla benzina
24
Il GPL ha un buon avviamento a freddo
25
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano periodicamente olio lubrificante nel cilindro
26
La batteria deve essere tenuta pulita, asciutta e sui morsetti deve essere periodicamente messo un apposito grasso
27
La frizione fa parte degli organi di trasmissione
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dall'elettroventola guasta
29
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
31
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
32
Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
33
Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
35
L'effetto del sovrasterzo può causare il testa-coda
36
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto
38
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
40
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'olio lubrificante, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate