1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
4
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
5
I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
6
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
7
Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t
9
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate
16
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
17
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19
I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di una coppia di cunei
20
Gli autobus con numero di passeggeri superiore a 17 devono essere muniti di almeno 2 cassette del pronto soccorso
21
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
22
Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
23
Il bioDiesel è una miscela di gasolio ordinario e olio vegetale combustibile, utilizzato nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
24
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico gestisce l'innesto della frizione
25
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
26
Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
27
La frizione è un meccanismo che funziona per attrito
28
In caso di elevata temperatura del circuito, è buona norma aprire immediatamente il tappo del radiatore
29
Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro
30
Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare
31
L'aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione
32
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
33
Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
34
La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto
36
Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
38
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
39
Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante
40
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate