1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
3
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
4
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
6
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
7
Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
8
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
11
In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
15
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
17
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19
Se gli specchi retrovisori sono ben regolati, non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere chiaramente
20
Gli autobus sono di norma muniti di porte e uscite di sicurezza
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
22
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
23
Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
24
Con la sigla B10 si individua un bioDiesel composto dal 10% di olio vegetale e dal 90% di gasolio
25
Se non si dispone di un fusibile sostitutivo uguale, occorre sostituire quello guasto con uno di amperaggio minore
26
Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
27
Il pedale della frizione comanda i satelliti del differenziale
28
In estate è bene sostituire il liquido refrigerante con acqua perché si evitano possibili surriscaldamenti del motore
29
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
30
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
31
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
32
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
33
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
34
Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
35
Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
38
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
39
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
40
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti