1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3
Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
8
Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
13
Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15
Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
16
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
17
Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
19
Le cinture di sicurezza degli autocarri non sono soggette ad omologazione
20
Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
21
Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
22
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
23
Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione
24
I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
25
A parità di volume del serbatoio di un autoveicolo, il "pieno" di metano compresso garantisce una maggior autonomia di viaggio rispetto alla benzina
26
Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
27
L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico
28
La cartuccia del filtro dell'olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto
29
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
30
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
31
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
36
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo
37
In caso di accensione della spia indicata in figura, bisogna aumentare il numero di giri del motore per aumentare la pressione del lubrificante all'interno del circuito
38
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
40
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate