Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 896 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
3 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
6 La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi
7 Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8 Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
9 Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13 Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19 La revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese successivo a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
20 La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21 Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
22 Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
23 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
24 I motori a gas richiedono una maggior manutenzione rispetto a quelli a benzina o a gasolio
25 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione alzata
26 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
27 Nel motore a scoppio, l'accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento funziona solamente quando il veicolo è fermo con il motore in moto
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
30 Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
32 In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza
33 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
34 Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
36 Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
39 La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
segnale 806 segnale 546 segnale 78 segnale 60 segnale 704 segnale 718
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 896
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali