1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
3
La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
4
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
5
La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
6
La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag
7
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
8
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
Una copia conforme dell'autorizzazione al noleggio con conducente deve essere presente a bordo dell'autobus immatricolato in base ad essa
10
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
11
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare il veicolo sulla corsia di emergenza, se presente
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
17
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
20
Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
21
Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
22
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
23
La frizione fa parte degli organi di trasmissione
24
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un dispositivo di anticipo automatico
25
Per mantenere efficiente la frizione è necessario controllare il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata
26
La rottura della cinghia dentata o della catena di distribuzione può recare gravi danni agli organi interni del motore
27
In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità
28
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la quantità d'olio presente nel circuito potrebbe essere troppo scarsa
29
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
31
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
32
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
33
I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
36
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione