Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 895 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
3 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
6 La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
7 Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
8 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
9 La carta tachigrafica scade quando scade la patente
10 In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
11 Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
12 In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
15 Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
16 Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
17 I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
19 All'inizio del viaggio è necessario verificare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
20 Il conducente di un autobus adibito a trasporto locale in servizio urbano deve ricordare ai passeggeri seduti l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
21 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
22 Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
23 Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice esterna a quella interna alla curva
24 Il pedale della frizione può essere rilasciato bruscamente dal conducente in fase di partenza
25 Il cambio è posto tra l'albero motore e la frizione
26 Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta
27 Lo spingidisco fa parte dei componenti del differenziale
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento funziona solamente quando il veicolo è fermo con il motore in moto
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
30 E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
31 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
32 È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
33 Il sistema di frenatura di un veicolo pesante può essere di tipo pneumatico integrale o pneumoidraulico
34 Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
35 Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico
36 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
37 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
39 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
40 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
segnale 546 segnale 156 segnale 78 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 895
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali