Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 894 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alla sua riparazione entro le ventiquattro ore successive
5 In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
8 Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
11 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
16 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
17 Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
18 Alle fermate, per garantire una sicura discesa o salita dei passeggeri occorre verificare attentamente la posizione dei passeggeri e degli utenti nelle vicinanze, sia attraverso gli specchi esterni che per mezzo di quelli interni all'autobus, prima di aprire o chiudere le porte
19 Durante il viaggio, il conducente di un autobus è tenuto a verificare in ogni momento il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva, con particolare riferimento ai dispositivi di illuminazione delle uscite di servizio
20 Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21 Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
23 Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova deve sempre essere di tipo omologato per lo specifico veicolo
24 I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna
25 Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
26 La coppia conica serve, tra l'altro, a ridurre la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
27 La frizione consente di far partire il veicolo collegando gradualmente l'albero motore con le ruote motrici attraverso gli organi di trasmissione
28 Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
30 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
31 Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
32 La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
35 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
36 L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
39 L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
40 L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
segnale 127 segnale 60 segnale 156 segnale 704 segnale 718
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 894
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali