1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
5
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
6
Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attendere l'arrivo del proprio meccanico di fiducia
13
Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri
16
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
17
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19
Sugli autobus devono essere presenti una o più cassette, in base a quanto previsto dall'autorizzazione, contenenti il materiale di primo soccorso previsto dalle norme
20
I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di almeno due coppie di cunei
21
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
23
Il Common-rail è un dispositivo che permette l'iniezione del gasolio nei cilindri ad altissima pressione
24
Nei veicoli pesanti, il riduttore del cambio consente di adattare più facilmente la potenza del motore alla variazione degli sforzi
25
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
26
Se la frizione slitta, può essere opportuno introdurvi gesso o sabbia dall'apposito sportellino
27
Il motore Diesel prevede l'uso delle candele che generano la scintilla che fa accendere il gasolio
28
Quando la pressione dell'olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
29
Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
30
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
31
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
32
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura
33
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
34
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa
37
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
39
Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
40
Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni