Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 89 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
6 Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
7 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
8 Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere le date di partenza e di fine servizio
10 In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
11 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
12 Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
13 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
17 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
18 La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
19 La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
20 Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
21 Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
22 Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
23 I motori elettrici sono dotati di cambio di velocità a tre marce
24 I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
25 La coppia conica serve, tra l'altro, a ridurre la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
26 In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
27 Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
28 Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo nero, significa che sta bruciando olio
29 A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
30 L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
31 Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
32 Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
33 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito
34 Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
35 Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
36 Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa
37 Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
38 Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
40 Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
segnale 802 segnale 79 segnale 60 segnale 77 segnale 697 segnale 702
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 89
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali