Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 83 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
4 Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
6 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri
8 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
11 Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
12 In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
13 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
16 L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri
17 In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19 La categoria internazionale M comprende rimorchi e semirimorchi
20 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote
21 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
23 Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso
24 In genere, nei veicoli "pesanti", la leva del cambio non agisce direttamente sul selettore delle marce, bensì su di un servocomando di tipo pneumatico o idraulico
25 I motori Diesel non possono essere dotati di turbocompressore perché il gasolio è poco infiammabile
26 Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice interna a quella esterna alla curva
27 Il motore a gas metano è un motore a combustione interna
28 In inverno occorre mettere liquido antigelo nell'olio
29 Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
30 L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
31 La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
32 L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
33 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche
35 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
38 Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
39 L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
40 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
segnale 808 segnale 78 segnale 1 segnale 6 segnale 709 segnale 718
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 83
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali