Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 84 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
6 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare altri veicoli a motore
8 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio
10 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
11 In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
12 Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
16 Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante
17 Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19 Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi
20 Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi
21 Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
23 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve a garantire una buona combustione del gasolio anche ad elevato numero di giri del motore
24 La batteria fornisce corrente al solo motore
25 Il cambio serve a variare il rapporto tra i giri del motore ed i giri dell'albero di trasmissione
26 Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
27 In un motore Diesel, gli iniettori iniettano nei cilindri gasolio ad alta pressione
28 Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo
29 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
30 I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili
31 I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
32 A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
34 Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
36 L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
37 In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante
38 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
39 L'alternatore è collegato direttamente agli indicatori di direzione e ne permette il funzionamento a intermittenza
40 Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
segnale 17 segnale 60 segnale 60 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 84
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali