1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
5
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
6
Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
7
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
9
La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15
Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
16
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
17
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
19
La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il solo ritiro della carta di circolazione
20
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni sei mesi
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
22
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
23
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona a un numero di giri notevolmente più elevato
24
La frizione è un meccanismo che funziona per attrito
25
I fusibili sono sostituibili solo in officina
26
Se la frizione è automatica il pedale è sostituito da un interruttore
27
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, aspira solo aria
28
L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
29
Lo pneumatico agisce insieme alle sospensioni per il molleggio del veicolo
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
31
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
34
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
35
Se si accende la spia del raffreddamento, occorre accelerare per giungere a destinazione prima che si esaurisca il liquido nel radiatore
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
38
Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso
40
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione