1
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
6
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
7
Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
8
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
9
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
11
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
16
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore
17
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
18
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
19
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
20
Ogni sei mesi gli estintori presenti sugli autobus vanno svuotati, puliti internamente e ricaricati
21
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
22
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
23
Nel motore Diesel la combustione avviene per autoaccensione
24
La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
25
In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
26
L'alternatore è un generatore di corrente alternata
27
Gli organi di accensione di un motore Diesel hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare il gasolio
28
Il lubrificante protegge dalla corrosione le parti metalliche su cui si deposita
29
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
31
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti
35
Se si accende la spia del raffreddamento, occorre accelerare per giungere a destinazione prima che si esaurisca il liquido nel radiatore
36
L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
37
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
38
Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
39
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
40
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo