Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 761 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
3 I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
4 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
5 La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
6 La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
7 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
8 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
9 Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
16 Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
17 La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
18 Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19 La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20 Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
21 Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
22 Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
23 A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
24 La fumosità di un motore a gasolio è indicativa di una cattiva combustione e può essere causata da incrostazioni presenti sugli iniettori, che impediscono la corretta nebulizzazione del combustibile
25 Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida a bassa pressione
26 Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
27 L'impianto di alimentazione del motore Diesel prevede un filtro a cartuccia che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
28 Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo presso un'officina specializzata
29 Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
30 Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
31 Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
32 Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
33 I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
34 Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
35 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
36 Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno di stazionamento inserito
37 Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri
39 È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
40 La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
segnale 804 segnale 546 segnale 17 segnale 4 segnale 695 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 761
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali