1
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3
In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
7
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
8
Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15
Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
16
La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
17
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
19
Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20
L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
22
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
23
La frizione può essere di tipo monodisco a secco
24
Il motore Diesel prevede l'uso delle candele che generano la scintilla che fa accendere il gasolio
25
L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
26
Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
27
Se la frizione tende a slittare bisogna circolare senza cambiare mai marcia
28
Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell'impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore
29
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
30
Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame
31
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
32
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
36
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
37
I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
38
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di salita e discesa dei passeggeri
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni