Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 760 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
4 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno
6 Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
8 Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone
9 La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
10 Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare il veicolo sulla corsia di emergenza, se presente
12 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16 Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
17 Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
19 Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
20 Gli estintori degli autobus devono essere sostituiti in occasione della revisione periodica del veicolo
21 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
22 Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
23 Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in modo da aumentare il rendimento del motore
24 Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
25 L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
26 In un motore Diesel, gli iniettori pompa dei motori Diesel di ultima generazione sono a controllo elettronico
27 Il differenziale consente di mantenere una trazione ottimale del veicolo anche su terreni con scarsa aderenza
28 Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell'impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore
29 Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
30 Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
31 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
32 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, all'interno dei serbatoi dell'aria può depositarsi, per condensazione, una certa quantità di acqua
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
35 Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata con il volante, il veicolo stesso ha un comportamento sottosterzante
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri
39 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40 L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
segnale 67 segnale 78 segnale 156 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 760
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali