Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 756 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
2 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3 In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
4 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
6 Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7 Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
8 La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
13 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15 L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
16 Ogni autoveicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 12 metri
17 Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire
19 Sugli autobus con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto chili a schiuma, oppure due estintori da quattro chili se a neve carbonica
20 Prima di partire occorre verificare la pulizia delle superfici vetrate e degli specchi retrovisori
21 Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
22 Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
23 Un veicolo provvisto di frizione a comando pneumo-idraulico deve essere lasciato in sosta col cambio con la prima marcia inserita
24 I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
25 In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo Diesel
26 Il motore elettrico è un motore a combustione esterna
27 Al posto del differenziale può essere montata la coppia conica
28 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio
29 La ruota è composta da disco e camera d'aria
30 Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
31 Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
32 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, all'interno dei serbatoi dell'aria può depositarsi, per condensazione, una certa quantità di acqua
34 Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo
37 Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
38 La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni
39 In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
40 Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
segnale 60 segnale 6 segnale 546 segnale 718 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 756
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali