Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 755 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3 La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
4 Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 48 ore
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
7 In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere le date di partenza e di fine servizio
10 In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
11 Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
13 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
15 Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente
16 Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
17 Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19 Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
20 Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
21 Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
23 La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un generatore di corrente alternata a bassa tensione
24 Sui fusibili si trova scritto il valore del loro amperaggio
25 La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
26 Le bielle uniscono i pistoni con l'albero a camme
27 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve ad inviare, sotto forte pressione, l'olio agli elementi frenanti delle ruote
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera una determinata temperatura
29 Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
31 Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
32 La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
33 I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
34 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
35 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo
38 Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
39 I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
40 La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
segnale 127 segnale 60 segnale 17 segnale 709 segnale 702
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 755
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali