1
Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
4
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
8
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il tipo di servizio svolto
10
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
11
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
12
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
15
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
16
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
17
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
19
La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
20
Sugli autobus interregionali con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da 200 grammi a schiuma per ogni fila di sedili
21
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
22
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
23
Nei motori a scoppio, i cilindri aspirano miscela di aria e benzina oppure aria e metano o aria e GPL
24
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
25
Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente
26
Il gasolio è più volatile della benzina
27
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa che invia il gasolio ad elevatissima pressione agli elettroiniettori
28
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la pompa ad ingranaggi potrebbe essere guasta o difettosa
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
30
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
31
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
32
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo
35
Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
36
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37
Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
38
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
39
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività