Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 751 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3 Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
5 Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
6 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
7 Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
8 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
9 La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11 In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
12 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15 Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
16 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19 Il conducente di un autobus NCC è responsabile dei danni eventualmente subiti dal passeggero che, senza giustificato motivo, non abbia indossato le cinture di sicurezza durante la circolazione
20 I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
21 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
24 In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori
25 I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
26 L'impianto di alimentazione del motore Diesel ha il compito di gestire la mandata del gasolio
27 In un comune motore Diesel il gasolio viene iniettato nei cilindri alla pressione di circa 25 Bar
28 L'olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
30 Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
31 Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
32 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
33 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, può essere azionato solo da un pedale
34 Nella frenatura pneumoidraulica sono presenti sia un circuito idraulico che uno pneumatico
35 In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
37 Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
38 La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
39 Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
40 Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
segnale 60 segnale 927 segnale 45 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 751
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali