1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
2
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3
Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
4
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
6
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
7
Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
8
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
9
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
11
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
12
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio mentre i dischi del rotore sono vincolati all'albero di trasmissione
16
Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
17
Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento
19
Il pulsante di emergenza presente sull'autobus deve trovarsi sotto il sedile del conducente, per evitare il pericolo di azionamento involontario
20
Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza
21
Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
22
Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
23
La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
24
Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri
25
Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
26
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"
27
Un veicolo ibrido è dotato solo di due motori elettrici: uno ad alta tensione ed uno a bassa tensione
28
L'olio della lubrificazione deve venire sostituito con la periodicità indicata sul libretto d'uso e manutenzione del veicolo
29
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
30
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
31
L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
32
L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito
33
Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
34
La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
35
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore
36
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche non permette che venga variata la pressione interna in funzione del carico
37
Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
38
Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
39
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
40
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar