1
È soggetto alla revoca della carta di qualificazione del conducente l'autista che supera i periodi di guida prescritti
2
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
4
In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
5
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
13
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
16
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
17
La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 15 metri
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19
Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di indossare la cintura di sicurezza
20
La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 10 tonnellate
21
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
22
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
23
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
24
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio per ridurre lo sforzo del conducente
25
L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
26
Il GPL è un carburante poco inquinante
27
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dall'elettroventola guasta
29
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
31
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
32
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
34
Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
35
Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
37
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
40
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate