Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 737 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
3 Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
4 Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
5 Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7 In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8 Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
16 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
17 Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
18 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19 I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di una coppia di cunei
20 Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
21 Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
22 Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
23 Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
24 In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione
25 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea invia anche l'olio lubrificante alle parti in movimento del motore
26 Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri
27 Le candelette di un motore Diesel servono, a motore caldo, per regolarizzare le accensioni del gasolio quando il motore ruota a regime di potenza massima
28 Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento e una bassa temperatura di ebollizione
29 I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
30 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
31 I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
32 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
33 L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
35 L'accensione della spia indicata in figura può essere causata dalla mancanza dell'olio del cambio
36 Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
37 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
40 I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
segnale 127 segnale 60 segnale 2 segnale 704 segnale 703 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 737
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali