1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
5
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
6
In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
7
La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
9
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure
16
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
17
Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
19
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
20
Per autobus di classe "I" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
22
Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
23
Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta
24
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
25
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria
26
Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici
27
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono in numero uguale ai cilindri
28
Se il motore si riscalda troppo, è necessario utilizzare olio lubrificante più fluido
29
Due ruote gemellate devono essere gonfiate alla stessa pressione
30
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
31
Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
32
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
33
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
34
E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
35
La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza
36
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
37
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
38
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
40
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo