1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
3
La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
4
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
6
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
7
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
12
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
15
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
16
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
17
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
18
Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
19
Il conducente, prima di partire, non è tenuto a verificare la pulizia delle superfici vetrate in quanto facilmente soggette ad imbrattamento durante il percorso
20
Coloro che guidano per più di 7 ore al giorno sono esentati dall'uso delle cinture di sicurezza
21
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
22
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
23
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore aumentano
24
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail sfrutta l'aria compressa per la gestione degli iniettori
25
L'albero di trasmissione non è presente se la trazione è posteriore ed il motore è posizionato nella parte anteriore
26
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
27
Se il cambio è molto rumoroso, può essere che qualche cuscinetto degli ingranaggi si sia usurato
28
L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
29
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
30
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
31
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
32
I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
33
Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l'energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera
34
Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa
35
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
36
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
37
Il sovrasterzo ed il sottosterzo sono comportamenti del veicolo che, se non corretti adeguatamente, sfavoriscono la tenuta di strada in curva
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
40
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori