1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
9
La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
11
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
12
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15
In genere, il comando del rallentatore idraulico è ottenuto tramite un dispositivo a leva o a pedale, che consente vari livelli di frenatura
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
17
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
18
Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
19
La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 10 tonnellate
20
La revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese corrispondente a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
22
Il distributore duplex è diviso in due sezioni separate, una per frenare l'asse anteriore e una per frenare quello posteriore
23
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore aumentano
24
Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
25
Il cambio non ha mai più di 6 marce
26
I fusibili sono sostituibili solo in officina
27
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
28
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
29
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
30
Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
31
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
32
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, indica il carico massimo sopportabile dallo pneumatico alla velocità massima per esso ammessa
33
Nell'impianto di frenatura pneumoidraulico (freno misto), i convertitori trasformano la pressione dell'aria in pressione idraulica
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
35
Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
36
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
37
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo
38
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo di bibite di rinfresco per i passeggeri
39
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione