1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
6
Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa
7
Il segnale raffigurato vige anche di notte
8
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
9
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
11
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
12
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
16
A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata
17
Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
20
Gli autobus fino a 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
21
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
23
L'albero di trasmissione deve essere molto rigido per impedire le oscillazioni del differenziale
24
In alcuni motori Diesel più performanti, le termocandele sono sostituite da candele a scintilla
25
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento acustico causato dal motore
26
Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
27
I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
28
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova in cabina
29
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
30
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
31
Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro
32
Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
33
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
35
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore
36
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
37
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto
38
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri
39
Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell'aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione
40
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri