Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 718 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
3 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
4 Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
5 Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
6 Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
9 La carta tachigrafica scade quando scade la patente
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
11 Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
13 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
16 Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
17 Le bisarche (autoveicoli per trasporto di altri autoveicoli) possono avere lunghezza massima differente da quella prevista per altri veicoli
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
19 L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus deve essere annotato sulla carta di circolazione del veicolo
20 Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediato arresto del motore in caso di incidente
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
23 In molti casi la stessa cinghia trapezoidale che comanda l'alternatore mette in movimento anche la pompa centrifuga del liquido di raffreddamento
24 Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice interna a quella esterna alla curva
25 Il motore elettrico viene in genere raffreddato ad aria
26 Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
27 L'innesto della frizione automatica può essere di tipo elettromagnetico
28 Gli olii lubrificanti possono contenere additivi chimici
29 Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar
30 La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
31 In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
32 La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
33 Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo
35 La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
36 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
37 In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
38 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
39 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
40 Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
segnale 156 segnale 23 segnale 69 segnale 702 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 718
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali