1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
5
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
6
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
8
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15
Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio
16
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
17
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 1 uscita di emergenza
20
Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
21
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
22
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
23
La frizione è posta tra il cambio e l'albero di trasmissione
24
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
25
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior consumo di combustibile
26
Un motore Diesel ha, in genere, rendimento molto più basso di uno a benzina
27
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono
28
Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria
29
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
30
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
31
In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
32
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la presenza di acqua nei serbatoi è utile perché aumenta la pressione dell'aria
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
35
In curva, un veicolo sottosterzante tende ad allargare la sua traiettoria
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
37
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
40
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio