Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 713 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
4 La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata anche nei cronotachigrafi analogici di tipo elettronico
5 La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
6 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
8 Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
11 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
13 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
15 Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
16 La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19 Sugli autobus interregionali con più di trenta posti e percorso superiore a 500 chilometri, deve essere presente a bordo un medico o un paramedico che si occupi di eventuali soccorsi sanitari
20 Sugli autobus deve essere presente un pulsante di emergenza posto a portata di mano del conducente
21 Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
22 Il distributore duplex è diviso in due sezioni separate, una per frenare l'asse anteriore e una per frenare quello posteriore
23 L'albero a camme comanda l'apertura e la chiusura delle valvole
24 La potenza di un motore si indica in Volt
25 La frizione consente l'innesto o il disinnesto del motore con gli altri organi di trasmissione
26 La rottura della cinghia dentata o della catena di distribuzione può recare gravi danni agli organi interni del motore
27 In un motore Diesel, gli iniettori si trovano incorporati nella pompa di iniezione
28 La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la coppa dell'olio è vuota
29 Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
30 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
31 Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
32 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore a mano permette la frenatura di stazionamento immettendo aria nei bielementi frenanti
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
36 Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni
37 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
39 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
40 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
segnale 78 segnale 1 segnale 156
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 713
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali