Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 711 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
3 Il cronotachigrafo è obbligatorio per i taxi che operano fuori dei centri urbani
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
8 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10 Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
11 Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15 L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri
16 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
17 La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
19 Le cinture di sicurezza devono essere obbligatoriamente allacciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
20 I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
21 Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
22 Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
23 Se l'alternatore è guasto si accende una spia arancione situata sul cruscotto
24 Il cambio dei veicoli pesanti può talvolta avere più di dieci marce
25 I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
26 Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
27 La corrente erogata dalla batteria è sempre continua
28 In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido si riscalda circolando nelle intercapedini ricavate nel monoblocco e nella testata intorno ai cilindri
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
30 Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
31 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia
32 La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
33 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
34 In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
35 In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
36 Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
37 In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
39 Occorre verificare periodicamente il livello del liquido nel serbatoio del servosterzo idraulico
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
segnale 70 segnale 78 segnale 79
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 711
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali