Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 710 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2 L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
3 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
4 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
5 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
6 Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
11 È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
17 Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
19 La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
20 Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autocarri di massa complessiva inferiore a 3,5 t
21 La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
22 Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
23 In un motore Diesel, gli iniettori pompa dei motori Diesel di ultima generazione sono a controllo elettronico
24 In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore
25 L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico
26 Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa
27 La sigla GPL identifica il gasolio con particolato limitato
28 In caso di elevata temperatura del circuito di raffreddamento, è buona norma buttare un secchio di acqua molto fredda sul motore
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico
30 La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
32 Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
34 La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
35 Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
36 L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
37 I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
38 Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo
39 Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
40 I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
segnale 67 segnale 79 segnale 79 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 710
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali