1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
5
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
6
Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
7
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
8
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente
11
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h
16
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
17
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
18
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
19
Gli autobus sono di norma muniti di porte e uscite di sicurezza
20
Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di indossare la cintura di sicurezza
21
La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
22
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
23
Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
24
Nel motore Diesel, la combustione avviene a bassa temperatura per migliorare il rendimento
25
In un motore Diesel, la pompa di alimentazione del combustibile a funzionamento elettrico non può mai trovarsi nel serbatoio a causa del pericolo d'incendio che ciò comporterebbe
26
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
27
Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
28
La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
29
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
30
La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
31
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
32
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
34
Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
35
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione
36
Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
37
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
38
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
39
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
40
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo