Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 708 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
3 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
4 L'operazione di inserimento della carta tachigrafica da parte del conducente deve avvenire prima di inserire la chiave d'accensione
5 Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
6 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
8 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10 Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
15 Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
16 Ogni autoveicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 12 metri
17 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19 Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza
20 I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
21 Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
22 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
23 La frizione può essere del tipo a dischi variabili
24 I motori a combustione interna possono essere indifferentemente a due o a quattro tempi
25 In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire con motore acceso, veicolo in folle e acceleratore premuto a fondo per una decina di secondi
26 Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione
27 Sia l'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio che l'anticipo dell'iniezione nel motore Diesel sono regolati automaticamente
28 Gli organi della lubrificazione dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo, tra l'altro, di lubrificare la pompa di alimentazione
29 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
30 La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
31 Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
32 Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
35 In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36 L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
37 L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
38 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
39 Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
40 Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
segnale 78 segnale 2 segnale 127 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 708
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali