Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 706 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
2 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
3 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
4 La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6 Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
7 Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
9 Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
10 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
12 Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
15 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
16 Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
17 Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19 Prima di iniziare il viaggio devono essere verificati i livelli di olio per il motore, liquido di raffreddamento e liquido lavacristalli
20 Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi
21 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
22 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
23 Il piede sinistro del conducente, quando non agisce sul comando per effettuare un cambio di marcia, non deve appoggiare sul pedale della frizione
24 Se il veicolo non ha il pedale della frizione allora è anche sprovvisto di cambio di velocità
25 Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
26 Non si può aggiungere acqua distillata alla batteria se il motore è ancora caldo
27 Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione
28 Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico
29 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
30 Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
31 Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
32 E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
33 Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro
34 La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
35 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
36 Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante
38 L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
39 Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
40 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
segnale 808 segnale 156 segnale 927 segnale 79 segnale 697 segnale 703 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 706
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali