1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
4
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
5
La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8
La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi
9
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
10
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
12
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
17
La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
19
Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"
20
Durante la marcia, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
21
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
22
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
23
In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione deve essere posizionata sul veicolo in un punto lontano da fonti di calore, oppure deve essere opportunamente coibentata
24
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ottimizza la combustione del gasolio nei cilindri
25
I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
26
Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
27
In linea teorica, il motore Diesel ha un rendimento peggiore di quello a scoppio
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria
29
Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
30
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
31
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia
32
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
34
Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
35
La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
36
In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante
37
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
38
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare la regolarità di pagamento delle rate dell'eventuale leasing gravante sul veicolo