1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3
Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
4
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
7
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
8
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
13
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
16
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
17
Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19
Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
20
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
21
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
22
Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
23
I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
24
Il cambio non ha mai più di 6 marce
25
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
26
In un motore Diesel, gli iniettori si trovano incorporati nella pompa di iniezione
27
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
28
Un eccessivo riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore può essere dovuto alla valvola termostatica malfunzionante
29
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
30
L'indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio "J"
31
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante due tubi flessibili e due coppie di semigiunti omologati
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti
35
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare un consumo eccessivo di gasolio
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
37
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
38
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
39
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
40
Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia