Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 694 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
2 È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
3 La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
4 La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
5 La carta tachigrafica dell'azienda può essere utilizzata dal conducente se ha smarrito la propria carta tachigrafica
6 In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
7 Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
9 Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10 Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12 Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
13 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15 I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
16 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
17 Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta
19 Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate
20 Durante il viaggio, il conducente di un autobus è tenuto a verificare in ogni momento il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva, con particolare riferimento ai dispositivi di illuminazione delle uscite di servizio
21 Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
22 Il servodeviatore modulato è posto a valle del servodistributore a triplo comando
23 Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
24 In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione ha funzionamento elettrico, può trovarsi immersa all'interno del serbatoio del combustibile
25 L'impianto di alimentazione del motore Diesel comprende anche degli iniettori che polverizzano il gasolio
26 La frizione fa parte degli organi di sospensione
27 Il volano serve ad aumentare la velocità di rotazione del motore quando il veicolo deve effettuare grossi sforzi (ad esempio: salita ripida)
28 I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
29 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
30 In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
31 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
32 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
33 In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
34 Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
35 Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
36 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
38 In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
40 Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
segnale 53 segnale 948 segnale 79 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 694
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali