1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
4
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
6
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
7
Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10
Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
11
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
12
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
13
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
16
Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
17
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19
Coloro che guidano per più di 7 ore al giorno sono esentati dall'uso delle cinture di sicurezza
20
La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali
21
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
22
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
23
In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo
24
Gli iniettori ricevono il combustibile da una pompa a bassa pressione
25
Se un cambio di velocità è dotato di sincronizzatori delle marce, diventa inutile la presenza della frizione
26
La frizione deve essere innestata in maniera graduale
27
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di una pompa di alimentazione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, la soluzione più efficace per ristabilire i valori normali è quella di circolare con il cofano motore socchiuso
29
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
30
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
31
Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
32
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
34
La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante
35
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione
37
Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
39
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese