1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
4
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
5
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
6
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
8
Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
9
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
16
La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione
17
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
19
Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
20
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
22
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
23
I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
24
Una delle caratteristiche della coppia conica è il rapporto al ponte
25
Gli iniettori pompa dei motori Diesel possono essere solo ad azionamento meccanico
26
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore aumentano
27
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che determina la quantità di carburante da iniettare
28
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore mette in circolazione l'olio lubrificante sotto pressione
29
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
30
Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
31
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
32
A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
34
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
38
Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus di massa superiore a 3,5 t deve verificare che il veicolo sia dotato dei cunei ferma ruota
40
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo