Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 685 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2 I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
6 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
8 Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
16 La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
17 La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 15 metri
18 Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
19 Gli scuolabus sono veicoli per uso speciale
20 Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di indossare la cintura di sicurezza
21 Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
22 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
23 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di una candeletta di preaccensione per ciascun iniettore
24 Nei moderni motori a scoppio, in luogo delle candele vengono impiegati gli iniettori
25 Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno
26 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore
27 In un motore Diesel la combustione del gasolio avviene grazie al suo surriscaldamento
28 Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell'impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore
29 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico
30 Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
31 Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
32 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
33 Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
35 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una perdita d'olio in camera di scoppio
36 In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
37 Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
39 I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
40 La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
segnale 78 segnale 70 segnale 67 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 685
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali