1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
4
I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
7
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
12
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
16
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
17
Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19
Le cinture di sicurezza degli autobus non sono soggette ad omologazione
20
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
21
Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
22
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
23
La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
24
Il sincronizzatore è un dispositivo che facilita l'accoppiamento degli ingranaggi del cambio durante il passaggio da una marcia all'altra
25
Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
26
La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
27
Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
28
Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto
29
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare la parte centrale del battistrada sulla sede stradale
31
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
32
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
35
L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo
37
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
38
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
40
Se gli specchi retrovisori sono ben regolati non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere