1
L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
5
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
8
Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore
9
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
13
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
15
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
16
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
17
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
18
Alle fermate, per garantire una sicura discesa o salita dei passeggeri occorre verificare attentamente la posizione dei passeggeri e degli utenti nelle vicinanze, sia attraverso gli specchi esterni che per mezzo di quelli interni all'autobus, prima di aprire o chiudere le porte
19
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
20
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
22
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
23
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
24
Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola
25
Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nell'ordine: aspirazione, compressione, combustione e scarico
26
Il motore Diesel è detto anche "ad accensione spontanea"
27
I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore
28
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri
29
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
31
Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale
32
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
33
In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
35
Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri
36
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
37
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'emissione di fumo giallastro allo scarico
39
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste
40
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro