Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 682 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
4 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
6 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
7 In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
8 Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
9 Una copia conforme dell'autorizzazione al noleggio con conducente deve essere presente a bordo dell'autobus immatricolato in base ad essa
10 Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
11 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
12 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
13 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
15 La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici
16 Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
17 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore
18 Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19 I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di una coppia di cunei
20 La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
21 Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
23 Il cambio dei veicoli pesanti ha normalmente due sole marce, una normale e una ridotta
24 I veicoli con doppio asse sterzante sono dotati di due frizioni separate
25 Il motore elettrico non è un motore a combustione interna
26 Nei veicoli provvisti di cambio automatico la frizione deve essere del tipo ad attrito e a disco singolo
27 Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento funziona solamente quando il veicolo è fermo con il motore in moto
29 La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
30 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
31 Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
32 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
33 La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
35 Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
36 Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
37 In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i vetri delle uscite di sicurezza
39 I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
40 È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
segnale 809 segnale 79 segnale 53 segnale 2 segnale 697
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 682
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali