Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 680 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
4 Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8 Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9 Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
12 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
16 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
17 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
19 Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 5 uscite di emergenza
20 La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il ritiro della patente di guida dell'autista
21 Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
22 Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
23 Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
24 La batteria deve essere tenuta pulita, asciutta e sui morsetti deve essere periodicamente messo un apposito grasso
25 In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori
26 I motori a combustione interna possono essere indifferentemente a due o a quattro tempi
27 La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
28 L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
29 Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato
30 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
31 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
32 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
33 L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
35 Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
37 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
38 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
39 Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo di bibite di rinfresco per i passeggeri
40 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
segnale 804 segnale 79 segnale 70 segnale 4 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 680
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali